Dottorando/a in modellazione geologica 3D del Duomo Lepontino
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Kontakt aufnehmen
Wichtige Links
Zur Stelle >
Zur Firma >
25_1007_SUPSI / Dottorando modellazione geologica 3D
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_1007_SUPSI / Dottorando modellazione geologica 3D
Dottorando/a in modellazione geologica 3D del Duomo Lepontino
- 23 maggio 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 17 giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) mette a concorso una
posizione di Dottorando/a in modellazione geologica 3D del Duomo Lepontino (Alpi Centrali Europee) presso l’ Istituto
scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design con sede a Mendrisio. Grado di occupazione del 100%.
Entrata in servizio 01.09.2025.
Contesto
La posizione aperta è inserita nell’ambito del progetto Swiss Alps 3D , un’iniziativa nazionale coordinata dal
Servizio Geologico Svizzero dell’Ufficio federale di topografia (swisstopo) . Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare
un modello geologico 3D coerente e su larga scala dell’impilamento di falde delle Alpi Svizzere, fornendo conoscenze
chiave attraverso la visualizzazione digitale dei principali sistemi litostratigrafici e strutturali del sottosuolo
alpino.
Responsabilità e attività
La persona selezionata lavorerà sotto la supervisione di esperti specializzati interni alla SUPSI, a swisstopo e
all’Università di Losanna, collaborando attivamente con le altre università coinvolte nel progetto nazionale Swiss Alps
3D.
Il compito principale consisterà nella costruzione di un modello geologico 3D del dominio lepontico (Alpi Centrali),
basato sull’integrazione di tutti i dati disponibili di superficie e del sottosuolo, nonché sulle conoscenze e
competenze scientifiche esistenti. Il lavoro di terreno costituisce una parte integrante del progetto e prevede visite
e verifiche in aree chiave per la validazione del modello.
Cerchiamo una persona proattiva e con spiccato spirito collaborativo, che abbia maturato esperienza nella modellazione
geologica 3D (sia esplicita che implicita) e una buona familiarità con la geologia alpina. Costituisce titolo
preferenziale un’esperienza pregressa nell’ambito della tettonica alpina.
Requisiti
- Titolo di studio: Master in Scienze della Terra o formazione equivalente.
- Buona conoscenza della geologia alpina, della geologia strutturale e della petrografia.
- Ottima conoscenza ed esperienza con Sistemi Informativi Geografici (GIS) e software di modellazione 3D esplicita e/o
implicita (es. MoveTM, SKUA-GocadTM, GemPy, Loop o PZero).
- Ottime capacità comunicative e di collaborazione.
- Autonomia al lavoro e flessibilità, con capacità di rispettare scadenze e obiettivi progettuali.
- Spiccate capacità analitiche e di sintesi, con abilità nell’elaborazione dati e redazione di rapporti tecnici.
- Disponibilità a svolgere attività di terreno in ambienti alpini ad alta quota.
- È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
La SUPSI offre
SUPSI offre un ambiente di ricerca stimolante e interdisciplinare, con opportunità di crescita professionale e
collaborazioni internazionali. In particolare:
- Inserimento in un gruppo di ricerca riconosciuto nel campo geologico.
- Inserimento in un contesto di lavoro dinamico e multidisciplinare.
- Stipendio a seconda della scala salariale per Dottorandi del Fondo nazionale svizzero (FNS).
- Possibilità di partecipare a conferenze, workshops o corsi dedicati ai candidati PhD, nonché contatto diretto con
swisstopo e con le atre Università coinvolte nel progetto Alps 3D.
Candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Filippo Schenker. Saranno prese in considerazione unicamente le
candidature inoltrate entro il 17 giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le candidature incomplete,
inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate. Al momento della candidatura online è
richiesto l’invio di:
- Lettera di presentazione/motivazione
- Curriculum vitae con lista delle pubblicazioni (se presenti) e link alla tesi di Master
- Certificati degli esami sostenuti con votazioni nei corsi di Bachelor e Master
Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta
successivamente.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto scienze della Terra
Nascosta
Hidden Widget
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_1007_SUPSI / Dottorando modellazione geologica 3D
Dottorando/a in modellazione geologica 3D del Duomo Lepontino
- 23 maggio 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 17 giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) mette a concorso una
posizione di Dottorando/a in modellazione geologica 3D del Duomo Lepontino (Alpi Centrali Europee) presso l’ Istituto
scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design con sede a Mendrisio. Grado di occupazione del 100%.
Entrata in servizio 01.09.2025.
Contesto
La posizione aperta è inserita nell’ambito del progetto Swiss Alps 3D , un’iniziativa nazionale coordinata dal
Servizio Geologico Svizzero dell’Ufficio federale di topografia (swisstopo) . Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare
un modello geologico 3D coerente e su larga scala dell’impilamento di falde delle Alpi Svizzere, fornendo conoscenze
chiave attraverso la visualizzazione digitale dei principali sistemi litostratigrafici e strutturali del sottosuolo
alpino.
Responsabilità e attività
La persona selezionata lavorerà sotto la supervisione di esperti specializzati interni alla SUPSI, a swisstopo e
all’Università di Losanna, collaborando attivamente con le altre università coinvolte nel progetto nazionale Swiss Alps
3D.
Il compito principale consisterà nella costruzione di un modello geologico 3D del dominio lepontico (Alpi Centrali),
basato sull’integrazione di tutti i dati disponibili di superficie e del sottosuolo, nonché sulle conoscenze e
competenze scientifiche esistenti. Il lavoro di terreno costituisce una parte integrante del progetto e prevede visite
e verifiche in aree chiave per la validazione del modello.
Cerchiamo una persona proattiva e con spiccato spirito collaborativo, che abbia maturato esperienza nella modellazione
geologica 3D (sia esplicita che implicita) e una buona familiarità con la geologia alpina. Costituisce titolo
preferenziale un’esperienza pregressa nell’ambito della tettonica alpina.
Requisiti
- Titolo di studio: Master in Scienze della Terra o formazione equivalente.
- Buona conoscenza della geologia alpina, della geologia strutturale e della petrografia.
- Ottima conoscenza ed esperienza con Sistemi Informativi Geografici (GIS) e software di modellazione 3D esplicita e/o
implicita (es. MoveTM, SKUA-GocadTM, GemPy, Loop o PZero).
- Ottime capacità comunicative e di collaborazione.
- Autonomia al lavoro e flessibilità, con capacità di rispettare scadenze e obiettivi progettuali.
- Spiccate capacità analitiche e di sintesi, con abilità nell’elaborazione dati e redazione di rapporti tecnici.
- Disponibilità a svolgere attività di terreno in ambienti alpini ad alta quota.
- È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
La SUPSI offre
SUPSI offre un ambiente di ricerca stimolante e interdisciplinare, con opportunità di crescita professionale e
collaborazioni internazionali. In particolare:
- Inserimento in un gruppo di ricerca riconosciuto nel campo geologico.
- Inserimento in un contesto di lavoro dinamico e multidisciplinare.
- Stipendio a seconda della scala salariale per Dottorandi del Fondo nazionale svizzero (FNS).
- Possibilità di partecipare a conferenze, workshops o corsi dedicati ai candidati PhD, nonché contatto diretto con
swisstopo e con le atre Università coinvolte nel progetto Alps 3D.
Candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Filippo Schenker. Saranno prese in considerazione unicamente le
candidature inoltrate entro il 17 giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le candidature incomplete,
inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate. Al momento della candidatura online è
richiesto l’invio di:
- Lettera di presentazione/motivazione
- Curriculum vitae con lista delle pubblicazioni (se presenti) e link alla tesi di Master
- Certificati degli esami sostenuti con votazioni nei corsi di Bachelor e Master
Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta
successivamente.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto scienze della Terra
Nascosta
Hidden Widget