Fornitrice di soluzioni per le sfide del nostro tempo
L’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) è un settore tecnologico con grande capacità innovativa e creativa. Ogni giorno più di 320'000 persone attive in aziende svizzere lavorano a soluzioni durature per una mobilità sostenibile, l'urbanizzazione e la digitalizzazione. Inoltre, a livello mondiale, il settore MEM fornisce un importante contributo alla produzione e all'utilizzo efficiente dell'energia, di mezzi per la produzione, per il consumo e per i prodotti alimentari, nonché all'uso oculato delle risorse naturali in generale.
L'industria MEM, incentrata sulle PMI, combina il know-how produttivo tradizionale alle tecnologie innovative con un futuro promettente. Le imprese sono attive nei settori classici della costruzione di macchine, della metalcostruzione, dell'elettrotecnica e dell'elettronica nonché nel campo degli strumenti di precisione. Inoltre, sviluppano nuove soluzioni in campi tecnologici dinamici quali la tecnologia dei sensori, la fotonica, la robotica, la produzione additiva o l'informatica industriale. Numerose aziende MEM svizzere sono tra i principali fornitori a livello mondiale.
L’industria MEM genera il 7,1 percento (2018) del prodotto interno lordo e occupa dunque una posizione chiave per l’economia svizzera. Con circa 320'000 addetti ai lavori, 18'000 dei quali apprendisti, è il principale datore di lavoro industriale in Svizzera. Il settore esporta beni per un valore di 69,7 miliardi di franchi (2018), ossia quasi un terzo del totale delle merci esportate.
Con una quota del 79 percento, l’industria MEM è molto orientata all’esportazione. Il fatto che le aziende MEM svizzere occupino oltre 500'000 collaboratori all’estero, mostra l’importante intreccio internazionale del settore. Il principale mercato di sbocco è UE con il 60 percento, seguito dagli USA (14%) e dalla Cina (6%). I successi sui mercati esteri contribuiscono in modo determinante al successo della piazza industriale e intellettuale svizzera.