Revisora interna / Revisore interno
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Contattare
25_4003_SUPSI / Revisore interno
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_4003_SUPSI / Revisore interno
Revisora interna / Revisore interno
- 18 febbraio 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 16 marzo 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una
posizione di Revisore/a interno/a presso la Direzione SUPSI a Manno. Grado d’occupazione del 50% e entrata in servizio
il 1° settembre 2025 o data da convenire.
Responsabilità
Il/La Revisore/a interno/a opera in autonomia e riporta direttamente al Consiglio della SUPSI. Svolge un ruolo chiave
nel garantire il buon funzionamento del sistema di controllo interno, supportando la SUPSI nell’identificazione,
valutazione e mitigazione dei rischi, assicurando l’adeguatezza e l’efficacia della governance, della gestione dei
rischi e della compliance istituzionale. In particolare:
- Sviluppa e implementa il sistema di revisione interna, nel rispetto delle leggi vigenti, delle disposizioni
istituzionali e delle best practice settoriali.
- Garantisce la coerenza tra strategia, organizzazione e sistemi di controllo e di garanzia della qualità, verificando
l’adeguatezza della gestione del rischio, controllo, compliance e vigilanza in tutte le strutture della SUPSI.
- Elabora e attua un piano di revisione interna basato sul rischio e le priorità strategiche, approvato dal Consiglio
SUPSI, con particolare attenzione a: Governance e gestione strategica / Controllo interno e gestione del rischio /
Compliance con normative, regolamenti e standard di qualità / Efficienza e trasparenza della gestione finanziaria /
Efficacia e sicurezza nella gestione dei processi amministrativi.
- Redige rapporti di audit, evidenziando eventuali criticità, anomalie e rischi.
- Formula raccomandazioni per il miglioramento dei processi e delle pratiche di governance.
- Monitora l’implementazione delle raccomandazioni, collaborando con i responsabili delle diverse unità per garantire
un’azione efficace e tempestiva.
Requisiti
- Possiede una formazione universitaria, preferibilmente in Economia aziendale, o un diploma federale professionale
superiore di Esperto contabile diplomato o titolo equivalente, con pluriennale esperienza nella revisione interna o in
una società di revisione.
- Conosce le regole di contabilità, la metodologia di audit e gli standard di presentazione dei rendiconti finanziari
in uso nelle università, nelle amministrazioni pubbliche o negli enti pubblici in Ticino e in Svizzera.
- Dimostra capacità avanzate di identificazione, analisi e sintesi delle informazioni disponibili, con ottima
attitudine alla redazione di rapporti di revisione e alla presentazione dei risultati al Consiglio della SUPSI.
- Opera con integrità, indipendenza di giudizio e riservatezza, garantendo imparzialità nelle valutazioni e
autorevolezza nelle proposte di miglioramento.
- Possiede eccellenti competenze relazionali, favorendo la collaborazione con team multidisciplinari e stakeholder di
diversi livelli gerarchici.
- Conosce almeno una seconda lingua nazionale e preferibilmente anche l’inglese.
Offriamo
- Un’attività stimolante in un ambiente universitario altamente professionalizzante, con un ruolo chiave nella
governance e nella supervisione strategica dell’istituzione.
- Un contesto di lavoro dinamico, che valorizza il dialogo e la qualità delle relazioni umane.
- Un contratto a tempo indeterminato, con un livello di autonomia elevato e responsabilità diretta verso il Consiglio
SUPSI.
- Una posizione non assoggettata al Contratto collettivo della SUPSI, con condizioni definite in base alla natura
strategica del ruolo.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 16 marzo 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
- Referenze.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Pamela Valeggia, Responsabile dei Servizi della Direzione
generale. Non saranno accettate candidature incomplete, inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre
ai documenti richiesti per la candidatura online, potrebbe essere necessaria l’integrazione di ulteriore
documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un documento d’identità.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
Nascosta
Hidden Widget
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_4003_SUPSI / Revisore interno
Revisora interna / Revisore interno
- 18 febbraio 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 16 marzo 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una
posizione di Revisore/a interno/a presso la Direzione SUPSI a Manno. Grado d’occupazione del 50% e entrata in servizio
il 1° settembre 2025 o data da convenire.
Responsabilità
Il/La Revisore/a interno/a opera in autonomia e riporta direttamente al Consiglio della SUPSI. Svolge un ruolo chiave
nel garantire il buon funzionamento del sistema di controllo interno, supportando la SUPSI nell’identificazione,
valutazione e mitigazione dei rischi, assicurando l’adeguatezza e l’efficacia della governance, della gestione dei
rischi e della compliance istituzionale. In particolare:
- Sviluppa e implementa il sistema di revisione interna, nel rispetto delle leggi vigenti, delle disposizioni
istituzionali e delle best practice settoriali.
- Garantisce la coerenza tra strategia, organizzazione e sistemi di controllo e di garanzia della qualità, verificando
l’adeguatezza della gestione del rischio, controllo, compliance e vigilanza in tutte le strutture della SUPSI.
- Elabora e attua un piano di revisione interna basato sul rischio e le priorità strategiche, approvato dal Consiglio
SUPSI, con particolare attenzione a: Governance e gestione strategica / Controllo interno e gestione del rischio /
Compliance con normative, regolamenti e standard di qualità / Efficienza e trasparenza della gestione finanziaria /
Efficacia e sicurezza nella gestione dei processi amministrativi.
- Redige rapporti di audit, evidenziando eventuali criticità, anomalie e rischi.
- Formula raccomandazioni per il miglioramento dei processi e delle pratiche di governance.
- Monitora l’implementazione delle raccomandazioni, collaborando con i responsabili delle diverse unità per garantire
un’azione efficace e tempestiva.
Requisiti
- Possiede una formazione universitaria, preferibilmente in Economia aziendale, o un diploma federale professionale
superiore di Esperto contabile diplomato o titolo equivalente, con pluriennale esperienza nella revisione interna o in
una società di revisione.
- Conosce le regole di contabilità, la metodologia di audit e gli standard di presentazione dei rendiconti finanziari
in uso nelle università, nelle amministrazioni pubbliche o negli enti pubblici in Ticino e in Svizzera.
- Dimostra capacità avanzate di identificazione, analisi e sintesi delle informazioni disponibili, con ottima
attitudine alla redazione di rapporti di revisione e alla presentazione dei risultati al Consiglio della SUPSI.
- Opera con integrità, indipendenza di giudizio e riservatezza, garantendo imparzialità nelle valutazioni e
autorevolezza nelle proposte di miglioramento.
- Possiede eccellenti competenze relazionali, favorendo la collaborazione con team multidisciplinari e stakeholder di
diversi livelli gerarchici.
- Conosce almeno una seconda lingua nazionale e preferibilmente anche l’inglese.
Offriamo
- Un’attività stimolante in un ambiente universitario altamente professionalizzante, con un ruolo chiave nella
governance e nella supervisione strategica dell’istituzione.
- Un contesto di lavoro dinamico, che valorizza il dialogo e la qualità delle relazioni umane.
- Un contratto a tempo indeterminato, con un livello di autonomia elevato e responsabilità diretta verso il Consiglio
SUPSI.
- Una posizione non assoggettata al Contratto collettivo della SUPSI, con condizioni definite in base alla natura
strategica del ruolo.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 16 marzo 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
- Referenze.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Pamela Valeggia, Responsabile dei Servizi della Direzione
generale. Non saranno accettate candidature incomplete, inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre
ai documenti richiesti per la candidatura online, potrebbe essere necessaria l’integrazione di ulteriore
documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un documento d’identità.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
Nascosta
Hidden Widget