Professore / Professoressa associato/a in Biomedical Signal Processing
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Contattare
25_5010_SUPSI / Professore Biomedical Signal Processing
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_5010_SUPSI / Professore Biomedical Signal Processing
Professore / Professoressa associato/a in Biomedical Signal Processing
- 10 marzo 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 30 giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una
posizione di Professore / Professoressa Associato/a in Biomedical Signal Processing (Elaborazione dei segnali
biomedici) presso il nuovo Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) del
Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede a Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata in servizio 1°
novembre 2025 o data da convenire.
Ambito
L’Istituto MeDiTech svolge attività di ricerca e formazione che consentono la salute di precisione, un approccio
sanitario olistico che mira a sviluppare soluzioni proattive e personalizzate ai problemi di salute, integrando la
variabilità interindividuale nei determinanti comportamentali, ambientali e genetici della salute. Quest’approccio è
basato su applicazioni preventive, prognostiche, diagnostiche e terapeutiche della scienza dei dati e dell'intelligenza
artificiale, di dispositivi medici innovativi, di sensoristica biomedica intelligente e di elaborazione dei segnali, di
analisi delle immagini, di bioinformatica e di nuove soluzioni di salute ubiqua e di telemedicina. L'Istituto ha anche
come obbiettivo di contribuire a coordinare le attività di insegnamento e ricerca nel campo delle tecnologie biomediche
presso la SUPSI e di diventare un centro di competenza in tecnologia medica con il contributo dei diversi Istituti del
DTI.
L’Istituto MeDiTech è organizzato in gruppi di ricerca che comprendono attualmente Biomedical Signal Processing (BSP),
Medical Devices (MD), Ubiquitous Health (UH) e Biomedical Informatics and data science (BMI). Il gruppo BSP si occupa
dell'estrazione di informazioni clinicamente rilevanti da dati biologici, soggettivi e contestuali. Inoltre, il gruppo
BSP studia l'ottimizzazione di sistemi basati su intelligenza artificiale e statistica avanzata per la prevenzione, la
terapia e la diagnosi personalizzata.
Responsabilità e attività
- È responsabile dell’area di ricerca Biomedical Signal Processing nell’Istituto MeDiTech, della gestione del gruppo
di ricercatori di quest'area, delle loro attività di ricerca.
- Acquisisce progetti e mandati di ricerca e sviluppo.
- Ha una produzione scientifica di qualità e pubblicazioni significative riconosciute nella comunità accademica.
- Sviluppa progetti di ricerca applicati focalizzati sull’estrazione di informazioni clinicamente rilevanti da dati
biologici, soggettivi e contestuali, soprattutto dal monitoraggio delle funzioni fisiologiche e dell’attività (ad es.
ECG, EEG, polisonnografia, wearables).
- Sviluppa sistemi di supporto alla diagnosi, prevenzione e terapia di precisione/personalizzata, anche grazie al
monitoraggio fisiologico e comportamentale via wearables.
- È coinvolto/a nello sviluppo strategico dei mandati istituzionali.
- Contribuisce attivamente alla Formazione di base e/o continua assumendo anche ruoli di responsabilità di modulo e/o
di corso. Svolge in prima persona attività di insegnamento, implementando i principi e le buone pratiche della
didattica universitaria. È relatore di tesi di laurea Bachelor e/o Master e/o correlatore di tesi di dottorato.
Requisiti
Essenziali
- Laurea magistrale e dottorato di ricerca in una disciplina alla base dell'elaborazione dei segnali biomedici (ad
esempio, fisiologia, fisica, intelligenza artificiale).
- Comprovata esperienza di concezione, acquisizione e conduzione di progetti di ricerca e/o sviluppo
- Reputazione scientifica di livello internazionale.
- Conoscenza diretta del sistema universitario nazionale svizzero ed europeo.
- Solida esperienza di insegnamento universitario con qualifica didattica certificata, almeno 300 ore d’aula
(lifetime), varietà d’insegnamento (Bachelor, Master, Dottorato) e tesi seguite.
- Esperienza pluriennale nella conduzione di gruppi di ricerca.
- Esperienza di ricerca dimostrata con pubblicazioni scientifiche e coinvolgimento in progetti di taglia e tematica
diversa in modo continuativo, per un periodo significativo (> 5 anni)
- Consolidata conoscenza e collaborazione con le realtà clinica del territorio.
- Solida esperienza di collaborazione con aziende ed istituzioni con significativi output dell'attività di ricerca (ad
es. brevetti, soluzioni software, dispositivi innovativi, partecipazioni a startups)
- Capacità relazionali, di ascolto, comunicazione, gestione e sviluppo del personale.
- Ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese.
- Esperienza professionale pluriennale all'esterno della SUPSI (clinica, istituzionale e aziendale).
Preferiti
- Presenza in reti accademiche, professionali, associazioni scientifiche, consorzi a livello nazionale e/o
internazionale.
- Conoscenza degli standard di buona pratica clinica, di etica e qualità scientifica per progettare, condurre,
registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. Certificazione Good Clinical Practice (GCP).
Offriamo
- Incarico di responsabile dell’area di ricerca BSP dell’Istituto MeDiTech con mandato quadriennale e possibilità di
rinnovo.
- Guida di un gruppo di ricerca riconosciuto, impiegato in formazione, ricerca applicata e servizi.
- Team di collaboratrici e collaboratori altamente qualificati e motivati.
- Attività stimolante, con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario innovativo e
multidisciplinare, all’interno di una nuova sede operativa.
- Partecipazione alla direzione dell’Istituto MeDiTech (come membro del comitato di direzione).
- Contratto a tempo indeterminato.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 giugno 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Lettera di motivazione (1-2 pagine).
- Curriculum vitae con elenco delle pubblicazioni (fare riferimento al template CV scaricabile qui a lato).
- Diplomi formativi e certificati di lavoro.
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
Informazioni supplementari possono essere richieste a: Prof.ssa Dr.ssa Milena Properzi (Direttrice Dipartimento
tecnologie innovative) al seguente indirizzo e-mail: dti.concorsi@supsi.ch.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito. Oltre ai
documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore
documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità).
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech)
- Template CV (word)
- Template CV (Pdf)
Nascosta
Hidden Widget
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_5010_SUPSI / Professore Biomedical Signal Processing
Professore / Professoressa associato/a in Biomedical Signal Processing
- 10 marzo 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 30 giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una
posizione di Professore / Professoressa Associato/a in Biomedical Signal Processing (Elaborazione dei segnali
biomedici) presso il nuovo Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) del
Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede a Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata in servizio 1°
novembre 2025 o data da convenire.
Ambito
L’Istituto MeDiTech svolge attività di ricerca e formazione che consentono la salute di precisione, un approccio
sanitario olistico che mira a sviluppare soluzioni proattive e personalizzate ai problemi di salute, integrando la
variabilità interindividuale nei determinanti comportamentali, ambientali e genetici della salute. Quest’approccio è
basato su applicazioni preventive, prognostiche, diagnostiche e terapeutiche della scienza dei dati e dell'intelligenza
artificiale, di dispositivi medici innovativi, di sensoristica biomedica intelligente e di elaborazione dei segnali, di
analisi delle immagini, di bioinformatica e di nuove soluzioni di salute ubiqua e di telemedicina. L'Istituto ha anche
come obbiettivo di contribuire a coordinare le attività di insegnamento e ricerca nel campo delle tecnologie biomediche
presso la SUPSI e di diventare un centro di competenza in tecnologia medica con il contributo dei diversi Istituti del
DTI.
L’Istituto MeDiTech è organizzato in gruppi di ricerca che comprendono attualmente Biomedical Signal Processing (BSP),
Medical Devices (MD), Ubiquitous Health (UH) e Biomedical Informatics and data science (BMI). Il gruppo BSP si occupa
dell'estrazione di informazioni clinicamente rilevanti da dati biologici, soggettivi e contestuali. Inoltre, il gruppo
BSP studia l'ottimizzazione di sistemi basati su intelligenza artificiale e statistica avanzata per la prevenzione, la
terapia e la diagnosi personalizzata.
Responsabilità e attività
- È responsabile dell’area di ricerca Biomedical Signal Processing nell’Istituto MeDiTech, della gestione del gruppo
di ricercatori di quest'area, delle loro attività di ricerca.
- Acquisisce progetti e mandati di ricerca e sviluppo.
- Ha una produzione scientifica di qualità e pubblicazioni significative riconosciute nella comunità accademica.
- Sviluppa progetti di ricerca applicati focalizzati sull’estrazione di informazioni clinicamente rilevanti da dati
biologici, soggettivi e contestuali, soprattutto dal monitoraggio delle funzioni fisiologiche e dell’attività (ad es.
ECG, EEG, polisonnografia, wearables).
- Sviluppa sistemi di supporto alla diagnosi, prevenzione e terapia di precisione/personalizzata, anche grazie al
monitoraggio fisiologico e comportamentale via wearables.
- È coinvolto/a nello sviluppo strategico dei mandati istituzionali.
- Contribuisce attivamente alla Formazione di base e/o continua assumendo anche ruoli di responsabilità di modulo e/o
di corso. Svolge in prima persona attività di insegnamento, implementando i principi e le buone pratiche della
didattica universitaria. È relatore di tesi di laurea Bachelor e/o Master e/o correlatore di tesi di dottorato.
Requisiti
Essenziali
- Laurea magistrale e dottorato di ricerca in una disciplina alla base dell'elaborazione dei segnali biomedici (ad
esempio, fisiologia, fisica, intelligenza artificiale).
- Comprovata esperienza di concezione, acquisizione e conduzione di progetti di ricerca e/o sviluppo
- Reputazione scientifica di livello internazionale.
- Conoscenza diretta del sistema universitario nazionale svizzero ed europeo.
- Solida esperienza di insegnamento universitario con qualifica didattica certificata, almeno 300 ore d’aula
(lifetime), varietà d’insegnamento (Bachelor, Master, Dottorato) e tesi seguite.
- Esperienza pluriennale nella conduzione di gruppi di ricerca.
- Esperienza di ricerca dimostrata con pubblicazioni scientifiche e coinvolgimento in progetti di taglia e tematica
diversa in modo continuativo, per un periodo significativo (> 5 anni)
- Consolidata conoscenza e collaborazione con le realtà clinica del territorio.
- Solida esperienza di collaborazione con aziende ed istituzioni con significativi output dell'attività di ricerca (ad
es. brevetti, soluzioni software, dispositivi innovativi, partecipazioni a startups)
- Capacità relazionali, di ascolto, comunicazione, gestione e sviluppo del personale.
- Ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese.
- Esperienza professionale pluriennale all'esterno della SUPSI (clinica, istituzionale e aziendale).
Preferiti
- Presenza in reti accademiche, professionali, associazioni scientifiche, consorzi a livello nazionale e/o
internazionale.
- Conoscenza degli standard di buona pratica clinica, di etica e qualità scientifica per progettare, condurre,
registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. Certificazione Good Clinical Practice (GCP).
Offriamo
- Incarico di responsabile dell’area di ricerca BSP dell’Istituto MeDiTech con mandato quadriennale e possibilità di
rinnovo.
- Guida di un gruppo di ricerca riconosciuto, impiegato in formazione, ricerca applicata e servizi.
- Team di collaboratrici e collaboratori altamente qualificati e motivati.
- Attività stimolante, con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario innovativo e
multidisciplinare, all’interno di una nuova sede operativa.
- Partecipazione alla direzione dell’Istituto MeDiTech (come membro del comitato di direzione).
- Contratto a tempo indeterminato.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 giugno 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Lettera di motivazione (1-2 pagine).
- Curriculum vitae con elenco delle pubblicazioni (fare riferimento al template CV scaricabile qui a lato).
- Diplomi formativi e certificati di lavoro.
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
Informazioni supplementari possono essere richieste a: Prof.ssa Dr.ssa Milena Properzi (Direttrice Dipartimento
tecnologie innovative) al seguente indirizzo e-mail: dti.concorsi@supsi.ch.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito. Oltre ai
documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore
documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità).
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech)
- Template CV (word)
- Template CV (Pdf)
Nascosta
Hidden Widget