Responsabile Centro competenze Cooperazione e sviluppo
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Prendre contact
Liens Importants
Offre >
Entreprise >
25_1004 / Responsabile Centro competenze Cooperazione e sviluppo
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_1004 / Responsabile Centro competenze Cooperazione e sviluppo
Responsabile del Centro competenze in Cooperazione e sviluppo
- 02 aprile 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 1° giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso la
posizione di Responsabile del Centro competenze c ooperazione e sviluppo (CDC) presso l’ Istituto sostenibilità
applicata all’ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) a Mendrisio. Grado di
occupazione 60-100%, con un contratto a tempo indeterminato e data di entrata in funzione da convenire.
Ambito e scopo della posizione
Il Centro promuove la ricerca applicata, la formazione e lo sviluppo della conoscenza nei settori della cooperazione e
dello sviluppo internazionale. Opera in stretta collaborazione con gli altri Dipartimenti SUPSI e con diverse scuole
universitarie svizzere grazie al programma SUDAC (swissniversities Development and Cooperation Network) e alle
relazioni con la DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) .
Le principali attività del Centro includono la formazione continua e di base per studenti e professionisti, proponendo
stage, corsi di aggiornamento e percorsi formativi mirati, per rispondere alle esigenze di crescita professionale e
personale. Sviluppa e partecipa a progetti di ricerca di natura inter- e transdisciplinare proprie della strategia
SUPSI, in collaborazione con altre istituzioni accademiche e fornisce consulenze, valutazioni e seconde opinioni a ONG,
enti pubblici e privati, e imprese sociali.
I principali temi di ricerca affrontati dal Centro includono la gestione delle risorse idriche attraverso programmi
WASH (Water, Sanitation and Hygiene) in un concetto di One Health, lo studio dei processi migratori, sia a livello
locale che internazionale, lo sviluppo e la promozione di tecnologie appropriate per lo sviluppo locale sostenibile, in
un contesto di cambiamenti climatici e per il rafforzamento della resilienza comunitaria, e la promozione delle arti
nelle aree di conflitto e crisi, come strumento per riconoscere disuguaglianze e costruire un linguaggio (artistico)
comune. Tema di interesse è anche la promozione delle energie rinnovabili decentralizzate nei paesi in via di sviluppo.
Il Centro già coordina attività accademiche sull'Etiopia, ma operando anche in altre regioni internazionali come
l'America Latina, l'India e la Cina..
Responsabilità e attività
Nell’ambito del proprio mandato, svolge un ruolo strategico nella gestione e nello sviluppo del Centro di competenza,
assumendo la responsabilità del suo orientamento scientifico, della supervisione delle attività e del consolidamento
delle collaborazioni nazionali e internazionali. In particolare:
- Gestisce e coordina il Centro di competenza, determinandone l'orientamento strategico, la roadmap di ricerca e le
rispettive attività con il supporto del team (4 persone, 2,5 FTE, di cui una basata in Etiopia) e delle altre risorse
interne ed esterne che collaborano al Centro.
- Gestisce lo sviluppo professionale dei collaboratori del Centro favorendone la loro crescita scientifica e
l'acquisizione di nuovo know-how.
- Formula gli obiettivi annuali del Centro e garantire il loro raggiungimento, attraverso una pianificazione e una
supervisione delle risorse budgetarie e del personale.
- Osserva e analizza il settore della cooperazione internazionale nei suoi cambiamenti, monitorando gli orientamenti
geopolitici, le innovazioni e tendenze del settore, in modo da identificare le esigenze emergenti e le opportunità di
ricerca e di formazione.
- Supporta attivamente lo sviluppo di progetti di ricerca e cooperazione indentificando e perseguendo opportunità di
finanziamento attraverso bandi competitivi, attività di servizio e favorire un continuo rinnovamento della formazione
continua.
- Sviluppa e consolida collaborazioni accademiche, valorizzando le sinergie con l’Università della Svizzera italiana
(USI) e rafforzando le partnership esistenti con istituzioni di prestigio, come EAWAG, UNINE e l’Università di Hawassa,
oltre ad esplorare nuove opportunità di cooperazione, sia a livello nazionale che internazionale.
- Gestisce e rafforza le relazioni istituzionali con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC),
interlocutore privilegiato del Centro, promuovendo progetti strategici e opportunità di finanziamento per la ricerca e
la cooperazione.
- Promuove e attiva collaborazioni strategiche con organizzazioni operanti nel settore della cooperazione e dello
sviluppo, con particolare attenzione agli attori attivi a livello cantonale, favorendo il dialogo tra mondo accademico,
enti pubblici, ONG e imprese sociali.
- Valorizza i risultati ottenuti dal centro e favorisce la loro applicazione in contesti concreti.
- Sviluppa la reputazione del Centro nelle reti istituzionali cantonali, nazionali e internazionali.
Requisiti
Cerchiamo una persona con un solido bagaglio professionale assieme ad una formazione specializzata che sia motivata a
lavorare in un contesto di ricerca applicata e sviluppo. È richiesto:
- Master in discipline affini al Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD) o al Dipartimento economia
aziendale, sanità e sociale (DEASS), con esperienza in cooperazione internazionale. Il conseguimento di un dottorato
costituisce titolo preferenziale.
- Comprovata esperienza e conoscenza delle reti nei settori della cooperazione e dell’aiuto umanitario in seno ad
agenzie nazionali e internazionali.
- Conoscenza approfondita delle politiche e delle pratiche di cooperazione allo sviluppo.
- Almeno 3-5 anni di esperienza nel settore della cooperazione internazionale e dello sviluppo. L’esperienza sul campo
in progetti di cooperazione e sviluppo in contesti internazionali costituisce titolo preferenziale.
- Capacità di formulare strategie e obiettivi chiari e di interagire con autorevolezza nei vari ambiti del settore.
- Eccellenti competenze comunicative, abilità di leadership e ottime competenze relazionali, con attitudine
all’ascolto e alla collaborazione.
- Capacità di lavoro trans/interdisciplinare.
- Orientamento al risultato e alla valorizzazione dei risultati, sia nella ricerca che nella gestione di partenariati.
- Conoscenza del territorio, della ricerca applicata e delle varie agenzie di finanziamento svizzere e internazionali.
- Esperienza nell’acquisizione di progetti (preparazione e scrittura) e nella loro gestione.
- Competenze manageriali nella gestione di budget, finanziamenti e rendicontazione di progetti.
- Ottima conoscenza dell’italiano, di una seconda lingua nazionale e dell’inglese (parlato e scritto). La conoscenza
di altre lingue costituisce titolo preferenziale.
- Disponibilità a viaggiare.
Cosa offre la SUPSI
- Un ambiente dinamico e innovativo all’interno di un contesto stimolante che offre la possibilità di contribuire a
progetti di cooperazione e sviluppo che mirano a promuovere un cambiamento duraturo e positivo. In particolare:
- Un ruolo chiave all’interno di un Centro di consolidata rilevanza accademica e sociale.
- Un contratto a tempo indeterminato, offrendo ampio spazio d’iniziativa e di progettualità.
- Opportunità di guidare un Centro, composto da altre 3 persone con competenze e esperienze in numerosi settori della
cooperazione internazionale, in un ambiente di lavoro stimolante e interdisciplinare.
- Possibilità di contribuire a consolidare il Centro come leader nella Svizzera italiana nel suo settore di competenza
e sviluppare nuove collaborazioni all’interno dei Dipartimenti della SUPSI e con altre istituzioni accademiche con le
quali il Centro già è in rete.
Informazioni per la candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Prof. Dr. Francesco Frontini. Saranno prese in considerazione
unicamente le candidature inoltrate entro il 1° giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le
candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate.
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta
successivamente.
Il nostro impegno
La SUPSI si impegna a creare un ambiente che favorisce l'interculturalità, stimola la collaborazione tra discipline e
garantisce attraverso un dialogo aperto e il rispetto reciproco, considerandoli fondamentali per il progresso e il
raggiungimento di obiettivi comuni, sia a livello locale che globale.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC)
- Centro competenze cooperazione e sviluppo (CDC)
Nascosta
Hidden Widget
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_1004 / Responsabile Centro competenze Cooperazione e sviluppo
Responsabile del Centro competenze in Cooperazione e sviluppo
- 02 aprile 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 1° giugno 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso la
posizione di Responsabile del Centro competenze c ooperazione e sviluppo (CDC) presso l’ Istituto sostenibilità
applicata all’ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) a Mendrisio. Grado di
occupazione 60-100%, con un contratto a tempo indeterminato e data di entrata in funzione da convenire.
Ambito e scopo della posizione
Il Centro promuove la ricerca applicata, la formazione e lo sviluppo della conoscenza nei settori della cooperazione e
dello sviluppo internazionale. Opera in stretta collaborazione con gli altri Dipartimenti SUPSI e con diverse scuole
universitarie svizzere grazie al programma SUDAC (swissniversities Development and Cooperation Network) e alle
relazioni con la DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) .
Le principali attività del Centro includono la formazione continua e di base per studenti e professionisti, proponendo
stage, corsi di aggiornamento e percorsi formativi mirati, per rispondere alle esigenze di crescita professionale e
personale. Sviluppa e partecipa a progetti di ricerca di natura inter- e transdisciplinare proprie della strategia
SUPSI, in collaborazione con altre istituzioni accademiche e fornisce consulenze, valutazioni e seconde opinioni a ONG,
enti pubblici e privati, e imprese sociali.
I principali temi di ricerca affrontati dal Centro includono la gestione delle risorse idriche attraverso programmi
WASH (Water, Sanitation and Hygiene) in un concetto di One Health, lo studio dei processi migratori, sia a livello
locale che internazionale, lo sviluppo e la promozione di tecnologie appropriate per lo sviluppo locale sostenibile, in
un contesto di cambiamenti climatici e per il rafforzamento della resilienza comunitaria, e la promozione delle arti
nelle aree di conflitto e crisi, come strumento per riconoscere disuguaglianze e costruire un linguaggio (artistico)
comune. Tema di interesse è anche la promozione delle energie rinnovabili decentralizzate nei paesi in via di sviluppo.
Il Centro già coordina attività accademiche sull'Etiopia, ma operando anche in altre regioni internazionali come
l'America Latina, l'India e la Cina..
Responsabilità e attività
Nell’ambito del proprio mandato, svolge un ruolo strategico nella gestione e nello sviluppo del Centro di competenza,
assumendo la responsabilità del suo orientamento scientifico, della supervisione delle attività e del consolidamento
delle collaborazioni nazionali e internazionali. In particolare:
- Gestisce e coordina il Centro di competenza, determinandone l'orientamento strategico, la roadmap di ricerca e le
rispettive attività con il supporto del team (4 persone, 2,5 FTE, di cui una basata in Etiopia) e delle altre risorse
interne ed esterne che collaborano al Centro.
- Gestisce lo sviluppo professionale dei collaboratori del Centro favorendone la loro crescita scientifica e
l'acquisizione di nuovo know-how.
- Formula gli obiettivi annuali del Centro e garantire il loro raggiungimento, attraverso una pianificazione e una
supervisione delle risorse budgetarie e del personale.
- Osserva e analizza il settore della cooperazione internazionale nei suoi cambiamenti, monitorando gli orientamenti
geopolitici, le innovazioni e tendenze del settore, in modo da identificare le esigenze emergenti e le opportunità di
ricerca e di formazione.
- Supporta attivamente lo sviluppo di progetti di ricerca e cooperazione indentificando e perseguendo opportunità di
finanziamento attraverso bandi competitivi, attività di servizio e favorire un continuo rinnovamento della formazione
continua.
- Sviluppa e consolida collaborazioni accademiche, valorizzando le sinergie con l’Università della Svizzera italiana
(USI) e rafforzando le partnership esistenti con istituzioni di prestigio, come EAWAG, UNINE e l’Università di Hawassa,
oltre ad esplorare nuove opportunità di cooperazione, sia a livello nazionale che internazionale.
- Gestisce e rafforza le relazioni istituzionali con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC),
interlocutore privilegiato del Centro, promuovendo progetti strategici e opportunità di finanziamento per la ricerca e
la cooperazione.
- Promuove e attiva collaborazioni strategiche con organizzazioni operanti nel settore della cooperazione e dello
sviluppo, con particolare attenzione agli attori attivi a livello cantonale, favorendo il dialogo tra mondo accademico,
enti pubblici, ONG e imprese sociali.
- Valorizza i risultati ottenuti dal centro e favorisce la loro applicazione in contesti concreti.
- Sviluppa la reputazione del Centro nelle reti istituzionali cantonali, nazionali e internazionali.
Requisiti
Cerchiamo una persona con un solido bagaglio professionale assieme ad una formazione specializzata che sia motivata a
lavorare in un contesto di ricerca applicata e sviluppo. È richiesto:
- Master in discipline affini al Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD) o al Dipartimento economia
aziendale, sanità e sociale (DEASS), con esperienza in cooperazione internazionale. Il conseguimento di un dottorato
costituisce titolo preferenziale.
- Comprovata esperienza e conoscenza delle reti nei settori della cooperazione e dell’aiuto umanitario in seno ad
agenzie nazionali e internazionali.
- Conoscenza approfondita delle politiche e delle pratiche di cooperazione allo sviluppo.
- Almeno 3-5 anni di esperienza nel settore della cooperazione internazionale e dello sviluppo. L’esperienza sul campo
in progetti di cooperazione e sviluppo in contesti internazionali costituisce titolo preferenziale.
- Capacità di formulare strategie e obiettivi chiari e di interagire con autorevolezza nei vari ambiti del settore.
- Eccellenti competenze comunicative, abilità di leadership e ottime competenze relazionali, con attitudine
all’ascolto e alla collaborazione.
- Capacità di lavoro trans/interdisciplinare.
- Orientamento al risultato e alla valorizzazione dei risultati, sia nella ricerca che nella gestione di partenariati.
- Conoscenza del territorio, della ricerca applicata e delle varie agenzie di finanziamento svizzere e internazionali.
- Esperienza nell’acquisizione di progetti (preparazione e scrittura) e nella loro gestione.
- Competenze manageriali nella gestione di budget, finanziamenti e rendicontazione di progetti.
- Ottima conoscenza dell’italiano, di una seconda lingua nazionale e dell’inglese (parlato e scritto). La conoscenza
di altre lingue costituisce titolo preferenziale.
- Disponibilità a viaggiare.
Cosa offre la SUPSI
- Un ambiente dinamico e innovativo all’interno di un contesto stimolante che offre la possibilità di contribuire a
progetti di cooperazione e sviluppo che mirano a promuovere un cambiamento duraturo e positivo. In particolare:
- Un ruolo chiave all’interno di un Centro di consolidata rilevanza accademica e sociale.
- Un contratto a tempo indeterminato, offrendo ampio spazio d’iniziativa e di progettualità.
- Opportunità di guidare un Centro, composto da altre 3 persone con competenze e esperienze in numerosi settori della
cooperazione internazionale, in un ambiente di lavoro stimolante e interdisciplinare.
- Possibilità di contribuire a consolidare il Centro come leader nella Svizzera italiana nel suo settore di competenza
e sviluppare nuove collaborazioni all’interno dei Dipartimenti della SUPSI e con altre istituzioni accademiche con le
quali il Centro già è in rete.
Informazioni per la candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Prof. Dr. Francesco Frontini. Saranno prese in considerazione
unicamente le candidature inoltrate entro il 1° giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le
candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate.
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta
successivamente.
Il nostro impegno
La SUPSI si impegna a creare un ambiente che favorisce l'interculturalità, stimola la collaborazione tra discipline e
garantisce attraverso un dialogo aperto e il rispetto reciproco, considerandoli fondamentali per il progresso e il
raggiungimento di obiettivi comuni, sia a livello locale che globale.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC)
- Centro competenze cooperazione e sviluppo (CDC)
Nascosta
Hidden Widget