Dottorando / Dottoranda nell'area di ricerca sistemi intelligenti
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Prendre contact
Liens Importants
Offre >
Entreprise >
25_5015_SUPSI / Dottorando Area di ricerca sistemi intelligenti
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_5015_SUPSI / Dottorando Area di ricerca sistemi intelligenti
Dottorando / Dottoranda nell'area di ricerca sistemi intelligenti
- 28 marzo 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 1° maggio 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una
posizione di Dottoranda/o nell'area di ricerca sistemi intelligenti dell'istituto ed in particolare sulla
ottimizzazione e algoritmi data driven su grafo presso l’ Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale
(IDSIA USI-SUPSI) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata
in servizio 1° luglio 2025 o data da convenire.La studentessa / Lo studente lavorerà all’interno del gruppo sistemi
intelligenti, su temi relativi ad algoritmi di ottimizzazione esatti ed euristici data-driven per problemi di
ottimizzazione su grafo, progetterà e svilupperà nuovi metodi di ottimizzazione data-driven e li applicherà a casi
studio in ambito di mercati finanziari decentralizzati e telecomunicazioni satellitari.
Responsabilità e attività
Il/la candidato/a prescelto/a perseguirà la propria agenda di ricerca e parteciperà anche a gruppi di ricerca che
mirano allo sviluppo di applicazioni di deep learning per il settore finanziario. In particolare:
- Ricerca innovativa di base su algoritmi di ottimizzazione data-driven su grafo.
- Sviluppo di progetti di ricerca applicata in collaborazione con partner industriali.
- Preparazione di pubblicazioni per giornali e conferenze di eccellenza.
Requisiti
Per ricoprire al meglio questa posizione, sono richiesti i seguenti requisiti principali, con alcune competenze
aggiuntive considerate preferenziali.
Background tecnico e competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o affine.
- Esperienza pratica in ottimizzazione e ricerca operativa.
- Ottime capacità di programmazione, anche con linguaggi e librerie di ottimizzazione.
- Buone competenze matematiche.
Soft skills
- Ottime competenze comunicative in inglese, sia orale che scritto.
- Spiccata attitudine al lavoro in team e in contesti collaborativi.
- Capacità di lavorare con autonomia e indipendenza.
Requisiti preferenziali
- Conoscenze di algoritmi di ottimizzazione avanzati (tecniche di scomposizione).
- Conoscenza di algoritmi data-driven esatti ed euristici per problemi combinatorici.
- Preferibile una buona conoscenza dell'italiano scritto e parlato.
- Curriculum di pubblicazioni significativo.
Cosa offre la SUPSI
SUPSI offre un ambiente stimolante e opportunità uniche per chi desidera crescere professionalmente e contribuire
attivamente all’innovazione. In particolare, la posizione offre:
- Un ambiente di ricerca internazionale, con collaborazioni accademiche e industriali di alto livello.
- Partecipazione a conferenze e workshop di alto profilo, con possibilità di networking scientifico e professionale.
- Opportunità di sviluppo professionale e scientifico, con accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo del machine
learning.
- Un contratto a tempo determinato di due anni, con possibilità di rinnovo.
- Un salario competitivo, in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 1° maggio 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Curriculum vitae, redatto in inglese, con lista delle pubblicazioni (se presenti, anche in sottomissione) e link
alla tesi Magistrale (anche in bozza).
- Lettera di motivazione, redatta in inglese, che includa anche una breve descrizione dell’esperienza (1-2 pagine).
- Lista di due o tre referenze (nome e indirizzo e-mail)
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Matteo Salani. Non saranno accettate candidature incomplete,
inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre ai documenti richiesti per la candidatura online,
potrebbe essere necessaria l’integrazione con ulteriore documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un
documento d’identità.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI)
Nascosta
Hidden Widget
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 25_5015_SUPSI / Dottorando Area di ricerca sistemi intelligenti
Dottorando / Dottoranda nell'area di ricerca sistemi intelligenti
- 28 marzo 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Scadenza: 1° maggio 2025La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una
posizione di Dottoranda/o nell'area di ricerca sistemi intelligenti dell'istituto ed in particolare sulla
ottimizzazione e algoritmi data driven su grafo presso l’ Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale
(IDSIA USI-SUPSI) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata
in servizio 1° luglio 2025 o data da convenire.La studentessa / Lo studente lavorerà all’interno del gruppo sistemi
intelligenti, su temi relativi ad algoritmi di ottimizzazione esatti ed euristici data-driven per problemi di
ottimizzazione su grafo, progetterà e svilupperà nuovi metodi di ottimizzazione data-driven e li applicherà a casi
studio in ambito di mercati finanziari decentralizzati e telecomunicazioni satellitari.
Responsabilità e attività
Il/la candidato/a prescelto/a perseguirà la propria agenda di ricerca e parteciperà anche a gruppi di ricerca che
mirano allo sviluppo di applicazioni di deep learning per il settore finanziario. In particolare:
- Ricerca innovativa di base su algoritmi di ottimizzazione data-driven su grafo.
- Sviluppo di progetti di ricerca applicata in collaborazione con partner industriali.
- Preparazione di pubblicazioni per giornali e conferenze di eccellenza.
Requisiti
Per ricoprire al meglio questa posizione, sono richiesti i seguenti requisiti principali, con alcune competenze
aggiuntive considerate preferenziali.
Background tecnico e competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o affine.
- Esperienza pratica in ottimizzazione e ricerca operativa.
- Ottime capacità di programmazione, anche con linguaggi e librerie di ottimizzazione.
- Buone competenze matematiche.
Soft skills
- Ottime competenze comunicative in inglese, sia orale che scritto.
- Spiccata attitudine al lavoro in team e in contesti collaborativi.
- Capacità di lavorare con autonomia e indipendenza.
Requisiti preferenziali
- Conoscenze di algoritmi di ottimizzazione avanzati (tecniche di scomposizione).
- Conoscenza di algoritmi data-driven esatti ed euristici per problemi combinatorici.
- Preferibile una buona conoscenza dell'italiano scritto e parlato.
- Curriculum di pubblicazioni significativo.
Cosa offre la SUPSI
SUPSI offre un ambiente stimolante e opportunità uniche per chi desidera crescere professionalmente e contribuire
attivamente all’innovazione. In particolare, la posizione offre:
- Un ambiente di ricerca internazionale, con collaborazioni accademiche e industriali di alto livello.
- Partecipazione a conferenze e workshop di alto profilo, con possibilità di networking scientifico e professionale.
- Opportunità di sviluppo professionale e scientifico, con accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo del machine
learning.
- Un contratto a tempo determinato di due anni, con possibilità di rinnovo.
- Un salario competitivo, in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 1° maggio 2025 tramite il formulario di
candidatura dedicato, corredate da:
- Curriculum vitae, redatto in inglese, con lista delle pubblicazioni (se presenti, anche in sottomissione) e link
alla tesi Magistrale (anche in bozza).
- Lettera di motivazione, redatta in inglese, che includa anche una breve descrizione dell’esperienza (1-2 pagine).
- Lista di due o tre referenze (nome e indirizzo e-mail)
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Matteo Salani. Non saranno accettate candidature incomplete,
inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre ai documenti richiesti per la candidatura online,
potrebbe essere necessaria l’integrazione con ulteriore documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un
documento d’identità.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura
equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI)
Nascosta
Hidden Widget